wp_12650688

Cima di Ombretta Orientale

Non ci sono molti Tremila che possono essere raggiunti con la stessa facilità di Cima Ombretta, visto che non ci sono passaggi tecnicamente difficili e l’unico tratto attrezzato è più che altro utile in presenza di neve. Occorre in compenso un’ottima resistenza fisica

Giro Grande del Catinaccio

Questo itinerario consente di ammirare il gruppo del Catinaccio in tutto il suo maestoso fascino. E’ descritto il percorso escursionistico, lasciando ad un futuro post il racconto della ferrata

Ferrata Roda di Vael

La Roda di Vael è una montagna dal caratteristico profilo a triangolo riconoscibile anche da lontano. La cima si raggiunge dal passo del Vajolon per mezzo di una facile ferrata

Ferrata del Paterno

Il Monte Paterno è una cima di 2746 metri che si erge a fianco delle più rinomate Tre Cime di Lavaredo. Durante la prima guerra mondiale si trovava lungo la frontiera tra il confine italiano e quello austriaco

Ferrata dei Finanzieri al Collaccio

Se piace un po’ il brivido, questa ferrata non delude le aspettative ma occorrono nervi saldi per affrontare alcuni passaggi esposti. Anche se per buona parte del percorso è una ferrata di media difficoltà con panorami eccellenti

Cima Averau

Il monte Averau è una cima del gruppo Nuvolau-Averau che spicca solitaria con i suoi 2649 metri di altezza. La ferrata che conduce alla cima è adatta anche ai principianti e questo, oltre alla stupenda vista panoramica che si gode dalla cima, ne fa un luogo di grande richiamo. Pur avendo scelto un giorno infrasettimanale …

Cima Averau Leggi altro »

Ferrata delle trincee

Itinerario appagante in un paesaggio incantevole e ricco di storia. Il percorso si snoda da Porta Vescovo al rifugio Padon attraverso le creste della Mesola con magnifica vista su Sella e Marmolada.

Catinaccio di Antermoia

Il Gruppo del Catinaccio è per estensione uno dei maggiori gruppi dolomitici con i suoi oltre 110 km quadrati di superficie e insieme con lo Sciliar forma il Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio